Abbazia Benedettina di San Martino in Valle - Fara San Martino, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66015 Fara San Martino CH, Italia.
Specialità: Sito archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Abbazia Benedettina di San Martino in Valle
La Abbazia Benedettina di San Martino in Valle è un sito archeologico di grande interesse situato a Fara San Martino, in provincia di Chieti. Questa antica abbazia, fondata nel XII secolo, è un luogo di grande fascino e bellezza, che offre la possibilità di ammirare importanti opere d'arte e di immergersi nella storia e nella cultura del territorio.
L'abbazia è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio appositamente attrezzati. Questo la rende un luogo visitabile da chiunque, anche dalle persone con disabilità motorie.
La Abbazia Benedettina di San Martino in Valle è recensita su Google My Business, con un totale di 36 recensioni e una media voto di 4.8/5. Questo dato sottolinea la qualità e l'importanza di questo sito archeologico, che è amato e apprezzato dai visitatori.
La Abbazia Benedettina di San Martino in Valle è situata in un luogo tranquillo e suggestivo, in mezzo alla natura e lontano dal caos della città. Questo la rende un luogo ideale per chi cerca un po' di relax e tranquillità, per chi ama la storia e l'arte, e per chi vuole scoprire le bellezze del territorio.
L'abbazia è aperta tutti i giorni, dalle 9 alle 18. Il costo del biglietto è di €5 per gli adulti, €3 per i bambini e gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni. Si consiglia di acquistare il biglietto online, tramite il sito web ufficiale dell'abbazia, per evitare le code alle casse e garantirsi l'ingresso.
La Abbazia Benedettina di San Martino in Valle offre inoltre la possibilità di organizzare visite guidate, su prenotazione, per gruppi e scuole. Queste visite sono condotte da guide esperte e qualificate, che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle bellezze e dei tesori dell'abbazia.