Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Piazzetta degli Ariani, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 3209539916.
Sito web: musei.emiliaromagna.beniculturali.it
Specialità: Punto d'interesse culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1938 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Battistero degli Ariani

Battistero degli Ariani Piazzetta degli Ariani, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Battistero degli Ariani

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12, 14–17
  • Sabato: 09–12, 14–17
  • Domenica: 09–12, 14–17

Battistero degli Ariani: Un Monumento Historico en el Coração de Ravenna

Il Battistero degli Ariani è un luogo di grande rilievo culturale e turistico situato nella città di Ravenna, in Italia. Con un indirizzo integrale, Indirizzo: Piazzetta degli Ariani, 48121 Ravenna RA, Italia, si trova in una posizione centrale e facilmente raggiungibile. La contatta tramite il numero di telefono: Telefono: 3209539916 o visitando il suo sito web: musei.emiliaromagna.beniculturali.it.

Caratteristiche e Specialità

Il Battistero degli Ariani è un edificio dell'epoca paleocristiana, risalente al IV secolo, che ospita una delle capolavori del mosaico bizantino del mondo. La sua architettura è caratterizzata da un piccolo spazio interno coperto da un soffitto a volta, con una cappella centrale e quattro colonne che sostenono gli archi.

Punto d'interesse culturale: è considerato uno dei capolavori del mosaico bizantino e rappresenta un importante esempio dell'arte paleocristiana.
Attrazione turistica: è uno dei luoghi più visitati di Ravenna e un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della storia.

Altri dati di interesse

L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.
Il parcheggio è disponibile in sedia a rotelle.

Opinioni dei clienti

Questo ente ha 1938 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, dimostrando la sua popolarità e il suo valore culturale.

Recensioni

Considerando le recensioni dei clienti e il suo valore culturale, il Battistero degli Ariani è un luogo imperdibile per chi visita Ravenna. La sua bellezza e il suo significato storico lo rendono un punto di riferimento indiscusso per gli amanti dell'arte e della storia.

Recommandazione

Per visitare il Battistero degli Ariani, rivolgiti al suo sito web o contatta il numero di telefono e organizza la tua visita. Non perdere l'opportunità di ammirare questo capolavoro dell'arte paleocristiana e di scoprire la bellezza di Ravenna.

👍 Recensioni di Battistero degli Ariani

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ivano S.
5/5

Il Battistero degli Ariani è un luogo raccolto, quasi nascosto nel cuore di Ravenna, eppure basta varcare la sua soglia per sentirsi trasportati in un'altra epoca. L’esterno, semplice e discreto, non lascia intuire l’incanto che attende all’interno. È una struttura che parla sottovoce, lontana dallo sfarzo di altre costruzioni bizantine, eppure conserva un mosaico capace di catturare lo sguardo e la mente.
Alzando gli occhi verso la cupola, il battistero rivela il suo tesoro più prezioso: il mosaico che raffigura il battesimo di Cristo, immerso nelle acque trasparenti del Giordano. La scena è essenziale ma straordinaria. Cristo, giovane e delicato, si lascia avvolgere dall'acqua, mentre sopra di lui la colomba dello Spirito Santo scende con un gesto lieve. Tutt'intorno, gli apostoli si dispongono in cerchio, con tuniche leggere che sembrano muoversi appena sotto la luce dorata del fondo.
C'è un silenzio particolare in questo spazio. Si percepisce la traccia di una storia complessa, quella degli Ariani, il cui culto fu poi soppiantato dal cattolicesimo. Questo battistero è una testimonianza silenziosa di un passato in cui la fede cristiana aveva più volti e più interpretazioni. Eppure, l’arte qui ha superato le divisioni, lasciando un’opera che ancora oggi incanta e invita alla contemplazione.
Il Battistero degli Ariani non ha la grandiosità di altre meraviglie ravennati, ma la sua intimità, la perfezione del suo mosaico e la sua storia sospesa nel tempo lo rendono un luogo che lascia un’impronta sottile ma profonda. È uno di quei posti da visitare senza fretta, lasciandosi avvolgere dalla luce dorata che ancora oggi illumina il volto di Cristo tra le acque.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
sergio
5/5

Un gioiello nel cuore di Ravenna. Il
Battistero è stato costruito tra il V e il VI secolo d.C. all’epoca di re Teodorio, e prende il nome dall’arianesimo religione ufficiale della corte dei goti. Dal VI secolo per volere di Giustiniano lo splendido battistero fu rinconvertito al culto ortodosso. Solo molti secoli dopo fu inglobato tra i possedimenti benedetti. Dal 1914 è patrimonio dello Stato.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
Stefano S.
5/5

Si trova nei pressi della Basilica dello Spirito Santo che un tempo era la cattedrale ariana di Ravenna. Siamo infatti nel quartiere della città che in epoca teodoriciana ospitava probabilmente buona pare della popolazione gota, tradizionalmente di fede ariana, che veniva qui battezzata. Anche la splendida decorazione musiva dell'interno riflette nei simboli gli aspetti peculiari di questa confessione.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
SALVATORE P.
5/5

Si fa il biglietto nella macchina che si trova fuori, costo tre euro. Ha la forma ottagonale come il Battistero Neoniano. Anche questo sito è Patrimonio dell'Unesco. La cupola decorata a mosaico è semplicemente fantastica. Merita tutto il prezzo del biglietto, in quanto per il resto l'interno è molto spoglio.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
Alberto T.
5/5

Piccolo ma decisamente meraviglioso.
Una delle perle della città di Ravenna.
Il costo del biglietto, acquistabile nel totem a due passi dal Battistero, è di € 3,00, ingresso gratuito per i bambini e ragazzi sino ai 18 anni.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
Giuditta S.
5/5

Il Battistero degli Ariani, Patrimonio dell'UNESCO, è un antico battistero situato a Ravenna e risale alla fine del V secolo. L'esterno è in mattoni, la struttura è ottagonale e presenta una pianta centrale. A metà del VI secolo per volere di Giustiniano fu dedicato alla Vergine Maria. I bellissimi mosaici all'interno sono parzialmente conservati. La cupola rivestita di mosaici raffiguranti il battesimo del Cristo, e il corteo dei dodici apostoli.

La visita va prenotata per giorno ma non per orario e conviene acquistare i biglietti online. Esiste un biglietto unico che consente di visitare tre/cinque siti patrimonio dell'Unesco mentre i rimanenti vanno prenotati a parte.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
Davide E.
4/5

Meraviglioso luogo, raccolto e nascosto in una piccola piazza ma appena si entra il mosaico sulla volta si mostra in tutta la sua maestosità, da non perdere.

Battistero degli Ariani - Ravenna, Provincia di Ravenna
Daniela A.
5/5

Costruito sotto Teodorico per i cristiani di fede ariana è un piccolo scrigno in laterizio dalle forme architettoniche semplici, interrato di circa 2 metri rispetto al piano stradale, Racchiude sulla volta della cupola il bellissimo mosaico del Battesimo di Cristo, nudo e immerso nell'acqua fino ai fianchi e del corteo dei 12 apostoli verso il trono gemmato da cui pende un sudario, simbolo della fisicità e sofferenza umana di Cristo.
C'è una macchinetta che emette il biglietto al costo di 3 euro. Gratuità per minori di 18, disabili, docenti ed altre categorie.

Go up