Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544541688.
Sito web: ravennamosaici.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Chiesa, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2428 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Battistero Neoniano (o degli Ortodossi)

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Battistero Neoniano (o degli Ortodossi)

  • Lunedì: 09–18:30
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Il Battistero Neoniano, talvolta chiamato anche Battistero degli Ortodossi, è un edificio storico situato in Piazza Arcivescovado 1, a Ravenna, in Italia. Questo luogo sacro è noto per le sue straordinarie mosaici datati tra il VI e il VII secolo, che rappresentano uno dei capolavori dell'arte paleocristiana. Il battistero è aperto al pubblico per visite guidate e può essere facilmente raggiunto con un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle.

Il Battistero Neoniano è un punto di riferimento storico, chiesa e luogo di culto, che attira numerosi turisti e appassionati di arte. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per garantirsi l'ingresso. L'edificio è adatto ai bambini, ma è sempre meglio verificare i servizi offerti prima della visita.

Il Battistero Neoniano ha ricevuto 2428 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.8 su 5. Questo mostra l'impatto significativo che questo luogo ha avuto sui visitatori e la sua importanza come attrazione turistica.

La struttura risulta essere accessibile per le sedi a rotelle e il parcheggio è anche a disposizione per le stesse. È importante tenere presente che i visitatori dovrebbero considerare l'acquisto dei biglietti in anticipo per garantirsi l'ingresso.

👍 Recensioni di Battistero Neoniano (o degli Ortodossi)

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ivano S.
5/5

Il Battistero Neoniano, noto anche come Battistero degli Ortodossi, è il più antico monumento battesimale di Ravenna e uno dei meglio conservati al mondo. Costruito alla fine del IV secolo e completato nel V secolo dal vescovo Neone, prende il nome degli Ortodossi per distinguerlo dal Battistero degli Ariani, eretto sotto Teodorico. In questo contesto, il termine "ortodossi" indicava i cristiani fedeli alla dottrina cattolica, in contrasto con l’arianesimo.
L’edificio ha pianta ottagonale, simbolo della resurrezione e della nuova vita in Cristo. Qui i fedeli venivano battezzati per immersione, al centro di uno spazio intimo e raccolto che sorprende per la sua armonia. Il vero capolavoro si svela alzando lo sguardo: la cupola musiva, dove il Battesimo di Cristo emerge su un fondo azzurro profondo. Gesù, immerso nel fiume Giordano, riceve il sacramento da Giovanni Battista, mentre la colomba dello Spirito Santo discende dall’alto. Intorno, gli apostoli formano un cerchio perfetto, quasi a custodire il mistero sacro.
Le decorazioni, con marmi e mosaici raffinati, rivelano l’eleganza di Ravenna tra classicismo e influenze bizantine. Più sontuoso rispetto al Battistero degli Ariani, quello Neoniano affascina con la sua luce dorata e la perfetta armonia delle forme.
Un luogo da scoprire senza fretta, lasciandosi trasportare dalla bellezza di un’epoca che qui sembra ancora viva.

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele C.
5/5

Edificio adiacente al Duomo di Ravenna. È uno dei monumenti più antichi di Ravenna e fa parte del circuito degli edifici paleocristiani dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1996. Riccamente decorato da bellissimi mosaici che rappresentano sia motivi naturali che di tema religioso. È stato edificato quando Ravenna divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente. L'edificio è ribassato di tre metri sotto il livello della strada per il fenomeno della subsidenza.

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Giovanni
5/5

Visto in data 26/01/2025 dopo aver partecipato alla camminata di Pisignano di Cervia .Risale al V secolo e prende il nome dal vescovo Nerone.,che ne fece proseguire la costruzione dopo il predecessore Orso .L’appellativo degli Ortodossi va invece inteso secondo il significato dell ‘epoca ,che intendeva i cristiani delle “retta dottrina “ in contrapposizione all ‘eresia ariana .

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Chiara M.
5/5

Biglietto acquistato in anticipo selezionando la fascia oraria che si preferisce. Ho aspettato solo un paio di minuti, essendo piccolo possono entrare poche persone alla volta.
Super consigliato per ammirare i mosaici

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele S.
5/5

Luogo intimo e raccolto, carico di signicato spirituale e impreziosito all'interno dal rivestimento a mosaico, marmo e stucco che ne connotano la struttura architettonico ottagonale conferendogli un'aura di bellezza che ogni viandante ha la possibilità di ammirare varcandone la soglia.
La cupola è istoriata da splendidi mosaici realizzati nel V secolo d.c. strutturati in tre cerchi concentrici, con al centro la scena del battesimo di Cristo, nella fascia concentrica successiva gli apostoli e nell'ulteriore fascia sono disegnati alternativamente un trono ed un altare a simboleggiare la supremazia del sacro.
Nella parte inferiore la decorazione è a stucco con nicchie contenenti figure di profeti in rilievo.
Il fonte battesimale è un rifacimento dell'originale.

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ugo D.
5/5

Uno scrigno di bellezza. Consiglio di visitarlo acquistando il biglietto cumulativo

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
Stefano S.
5/5

Si trova nei pressi della cattedrale. Il nome deriva dal vescovo Neone e viene detto anche "degli ortodossi", cioè non eretici, perché qui si battezzavano le persone di fede cattolica e non ariana. È stato a ragione nominato patrimonio UNESCO.

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Ravenna, Provincia di Ravenna
andrea C.
5/5

Visitato con poca gente all'interno è ancora più bello osservare i mosaici in piena tranquillità senza la fretta di lasciare il posto ad altre persone. Molto bello, conveniente con il biglietto cumulativo, con cui si può visitare anche il museo Arcivescovile che non è troppo distante, oltre che altri monumenti.

Go up