Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena

Indirizzo: Via Celestino Cavedoni, 41014 Levizzano Rangone MO, Italia.
Telefono: 059758880.
Sito web: comune.castelvetro-di-modena.mo.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1006 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Levizzano Rangone

Il Castello di Levizzano Rangone, situato in Via Celestino Cavedoni 41014 Levizzano Rangone MO, Italia, è un luogo storico di grande importanza e bellezza. Il castello è facilmente raggiungibile grazie al suo telefono 059758880 e al suo sito web comune.castelvetro-di-modena.mo.it.

Questo castello è particolarmente notevole per la sua architettura e la sua storia. Specialità del castello: Il Castello di Levizzano Rangone è un vero e proprio gioiello architettonico che merita di essere visitato. Le sue mura imponenti, i torrioni, i cortili e le stanze sono un viaggio nella storia e nella cultura italiana.

Tra gli altri dati di interesse, il castello è accessibile in sedia a rotelle, ha un parcheggio accessibile alle persone con disabilità e è adatto ai bambini, rendendolo un'ottima meta per famiglie con bambini.

Il Castello di Levizzano Rangone ha ricevuto delle recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.3/5 basata su 1006 recensioni. Gli ospiti apprezzano l'ambiente storico, la bellezza architettonica e la cura dei dettagli.

Ubicazione e caratteristiche: Il Castello di Levizzano Rangone si trova in un'area verde e tranquilla, a Levizzano Rangone, un piccolo paese nel cuore dell'Emilia-Romagna. La struttura è circondata da giardini e parchi, offrendo ai visitatori un'esperienza piacevole e rilassante.

Il castello è un esempio perfetto di architettura medievale, con elementi che risalgono al XIV secolo. Le stanze sono arredate con mobili e oggetti d'epoca, che creano un'atmosfera unica e suggestiva. Il castello è anche il luogo perfetto per eventi e cerimonie, grazie alla sua bellezza e alla sua capacità di ospitare grandi numeri di persone.

Informazioni di viaggio: Per visitare il Castello di Levizzano Rangone, è consigliabile prenotare in anticipo tramite il sito web ufficiale o contattando direttamente l'ufficio informazioni. Il biglietto d'ingresso include anche il tour delle stanze e la visita dei giardini circostanti.

Se ami la storia, l'architettura e la cultura italiana, il Castello di Levizzano Rangone è sicuramente un luogo che meritano di essere visitato. L'atmosfera unica e l'ambiente storico offrono un'esperienza indimenticabile. Non esitare a contattare il castello attraverso il suo sito web o telefono per pianificare la tua visita e scoprire di più su questa gemma nascosta dell'Emilia-Romagna.

👍 Recensioni di Castello di Levizzano Rangone

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
Mario C.
5/5

Il castello di Levizzano domina le colline del Lambrusco Grasparossa e la sua storia si lega a queste terre fertili e affascinanti, abitate senza sosta fin dall'antichità. Le prime mura risalgono probabilmente al decimo secolo quando molti signori curtensi costruiscono fortificazioni per proteggere villaggi e raccolti dalle razzie degli ungaro. Nel 1342 il castello passa ai Rangoni e lo tengono fino al 1800 quando passerà di proprietà alla famiglia Reggianini. Nel 1921 il comune di Castelvetro lo acquista e dopo vari interventi di restauro dove si recuperano la torre, la vicina Rocchetta e il palazzo feudale in cui odiernamente è ospitato il Museo Rosso Graspa dove sono raccontate le vicende della società rurale di Castelvetro.

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
Patrizia
5/5

Castello incantevole, museo rosso graspa molto interessante, visita con guida super disponibile e competente

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
Alessandro F.
5/5

Castello meraviglioso, tenuto benissimo e completamente visitabile. La corte interna è spesso usata per eventi o concerti già da tanto tempo. Le sale interne con l'ascensore e l'acetaia sono bellissime, e dentro c'è un museo contadino della storia locale gratis e super interessante. Fanno anche visite guidate.

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
Samuele I. F.
4/5

Guida molto brava e competente, peccato che sia rimasto ben poco da vedere, essendo stato in passato adibito a scuola ed asilo. Torre Matildica è visitabile solo la sua base, sempre con la guida.
Vale comunque il prezzo del biglietto che è onestissimo.
Molto interessante il museo, ben allestito

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
enzo S.
3/5

Il castello era chiuso.
Fate attenzione alle aperture straordinari a calendario.
Dall’eterno non è niente male

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
Antonio O.
5/5

Davvero bella la visita guidata al castello di circa 1 ora e 15 minuti al costo di 3 euro (prezzo molto onesto). Ho prenotato telefonicamente al numero indicato sul sito del castello alle ore 14 e sono stato aggiunto al gruppo della visita guidata delle ore 16. Disponibile area di parcheggio gratuita a pochi metri.

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
Sandra S.
4/5

Visita guidata nelle parti accessibili del castello, peccato sia stato ristrutturato negli anni '20 del '900 senza rispettare l'antichità del luogo. Visitato anche il museo " Rosso Graspa" dove sono raccolti oggetti della vita rurale degli anni del dopo guerra, merita una visita.

Castello di Levizzano Rangone - Levizzano Rangone, Provincia di Modena
mike C.
4/5

Questo suggestivo castello si trova nel piccolo paese di Levizzano Rangone (210m SLM) sulle prime colline dell'appennino modenese, territorio caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e pastorale. Le prime notizie risalgono all'890, dove viene menzionata una fortificazione di proprietà della chiesa di Modena, costruita probabilmente come punto d'avvistamento per le invasioni degli Ungari. Nei secoli venne affidato prima ai Canossa, per poi passare alla famiglia dei Levizzani ed infine ai Rangoni. È composto da un nucleo centrale quadrangolare, più volte ampliato nel corso dei secoli con stili diversi. Sul lato esterno è visibile una serie di caratteristiche colonne in mattoni e si entra tramite un corridoio esterno orlato da merli ghibellini e con una torretta di guardia. All'interno si trovano un pozzo ed una chiesa esteticamente semplice, ma con vari ampliamenti intorno all'abside. Di fronte si trova la possente torre matildica, anch'essa rimaneggiata più volte, cui venne aggiunto un edificio squadrato alla base. Il castello è inoltre circondato da un piccolo parco e dalla campagna levizzanese. L'esterno è visitabile tutto il giorno, ma l'accesso negli edifici è possibile solo con visite guidate. Vengono inoltre organizzate ciclicamente varie attività culturali come mostre e spettacoli. Molto emozionante anche visitarlo la sera illuminato dai lampioni.

Go up