Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani

Indirizzo: Piazza Della Costituzione, 1, 76017 San Ferdinando di Puglia BT, Italia.
Telefono: 0883621037.
Sito web: sanferdinandore.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 101 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre di San Ferdinando Re

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Chiesa Madre di San Ferdinando Re, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque desideri saperne di più:

La Chiesa Madre di San Ferdinando Re: Un Tesoro Religioso e Culturale

La Chiesa Madre di San Ferdinando Re, situata nel cuore del borgo di San Ferdinando di Puglia, in Basilicata, rappresenta un punto di riferimento storico e spirituale per la comunità locale e non solo. L'edificio, affascinante e ricco di storia, è un esempio significativo dell'architettura religiosa della regione.

Indirizzo: Piazza Della Costituzione, 1, 76017 San Ferdinando di Puglia BT, Italia.

Telefono: 0883621037

Sito web: sanferdinandore.it

Specialità: Chiesa cattolica.

Caratteristiche e Storia

La Chiesa Madre, dedicata a San Ferdinando Re, è stata oggetto di diverse fasi di costruzione e restauro nel corso dei secoli. La sua struttura attuale riflette un’evoluzione architettonica che spazia dal barocco al neoclassico. La facciata, imponente e severa, è caratterizzata da una precisa simmetria e da elementi decorativi che ne esaltano la monumentalità. L'interno, ampio e luminoso, è suddiviso in navate e presenta un’atmosfera di grande solennità, grazie alla presenza di opere d'arte di pregio, tra cui altari dorati, statue sacre e dipinti raffiguranti scene bibliche. Un elemento distintivo è l'organo a canne, strumento musicale di grande valore storico e artistico.

  • Architettura: Barocco e Neoclassico
  • Opere d'arte: Altari, statue, dipinti
  • Organo a canne: Strumento musicale storico e artistico

Ubicazione e Accessibilità

La chiesa si trova in una posizione centrale nel borgo di San Ferdinando di Puglia, facilmente raggiungibile. L'ubicazione è di particolare interesse, in quanto permette di ammirare il panorama circostante e di immergersi nell'atmosfera suggestiva del borgo. Per garantire l'accessibilità a tutti, la chiesa offre:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendo l’esperienza di visita inclusiva.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa Madre gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, la chiesa vanta 101 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Queste valutazioni testimoniano l'importanza della chiesa per la comunità locale e l'apprezzamento per la sua bellezza e il suo valore storico-religioso.

Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni sulla Chiesa Madre di San Ferdinando Re, come orari di apertura, eventi speciali e approfondimenti sulla sua storia e sulle opere d’arte custodite, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: sanferdinandore.it.

👍 Recensioni di Chiesa Madre di San Ferdinando Re

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Raffaele C. A.
5/5

Non credo che ci siano parole sufficientemente adatte a descrivere ciò che si sente entrando in questa struttura parrocchiale nella quale ci raduniamo con una frequenza cadenzata e non solo.
Al di là della bellezza strutturale e dalla "persona" che la "gestisce" (Don Mimmo Marrone), dalla emozione che può dare l'architettura strutturale, dalla profondità di animo delle omelie del "gestore", ma la immensa pace nell'anima che ti sprigiona quando ci si avvicina solamente a questo luogo in più entrare ed infine collaborare attivamente, credetemi, è proprio indescrivibile!

Provare per credere!
Ci si provi ad accedere in questo luogo con l'animo pulito e VEDERE cosa ci si prova!

Scusatemi gli eventuali errori grammaticali, non sono scolarizzato, ma questo messaggio l'ho attinto dal mio cuore!

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Elisabetta C.
5/5

parrocchia pulita ordinata e con un sacerdote eccezionale, organizzato e ben curato il verde e tutte zone circostanze, ci sono corsi di musica nella parte sottostante organizzati dall'associazione Aranova.

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Giustina M.
5/5

L'edificio costruito nel 1963 in onore di San Ferdinando, patrono dell'omonimo paese, vede al suo interno affreschi che raffigurano le beatitudini, la discesa dello Spirito Santo, Mosè con le tavole della legge e tanti altri affreschi. Sarete accolti dal sacerdote Don Domenico Marrone, guida e pastore per tutta la sua comunità, che saprà affascinarvi con le sue omelie ricche di contenuti teologici, filosofici e cultura popolare.

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
salvatore G. M.
5/5

Sono un figlio del Popolo che non ha dimenticato le sue origini. E' scritto ; povero sei nato e povero morirai!! E così faro'.

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Eren J.
1/5

non sono per niente simpatici ti danno la colpa senza nemmeno che dici niente o fai niente ed è tutto sporco

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Natascia D.
4/5

Chiesa molto bella! Da visitare !

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Teresa V.
5/5

Che dire ? Venite a messa per scoprire che bella parrocchia è quanto preziose sono le omelie dei nostri insostituibili Don Mimmo e Don Nicola
'

Chiesa Madre di San Ferdinando Re - San Ferdinando di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Filippo N.
5/5

Chiesa principale dedicata a San Ferdinando Re. Le pareti interne sono particolari in quanto decorate da un artista locale.

Go up