Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia.

Sito web: comune.celenzavalfortore.fg.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Comune di Celenza Valfortore

Comune di Celenza Valfortore Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia

Il Comune di Celenza Valfortore è un'amministrazione municipale situata in Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia. Questo ente pubblico si distingue per la sua specialità nel gestire e servire la comunità locale in modo efficiente e trasparente. La struttura è facilmente accessibile per persone con disabilità motorie che utilizzano una sedia a rotelle e dispone anche di un parcheggio adatto a loro.

Il sito web ufficiale del Comune di Celenza Valfortore, comune.celenzavalfortore.fg.it, offre una vasta gamma di informazioni utili per i cittadini e per coloro che sono interessati a visitare questo pittoresco paese. Tra le informazioni disponibili, si possono trovare servizi comunali, orari di apertura, eventi e notizie di interesse generale.

Celenza Valfortore è conosciuto per la sua bellezza naturale, con viste mozzafiato e tramonti stupendi sul lago di Occhito. Il paese offre un'esperienza unica per chi cerca un po' di relax e di contatto con la natura, e il Comune lavora duramente per mantenere e promuovere questi tesori naturali. La media delle opinioni su Google My Business è di 5/5, attestante l'apprezzamento della popolazione e dei visitatori per il lavoro svolto dal Comune di Celenza Valfortore.

Caratteristiche e ubicazione

Il Comune di Celenza Valfortore si trova in una zona panoramica, circondato da natura incontaminata. La sua posizione strategica lo rende ideale per chi vuole trascorrere momenti di relax o organizzare una gita fuori porta. La struttura comunale è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, offrendo un servizio di parcheggio adatto per le persone con disabilità motorie.

Informazioni raccomandate

Per chi desidera visitare Celenza Valfortore, il Comune offre informazioni dettagliate sulle attività e i luoghi di interesse del paese. Siti storici, sentieri naturali e ristoranti locali sono solo alcuni degli attrattive che il Comune mette a disposizione. Inoltre, il sito web fornisce informazioni utili sui servizi comunali, come la raccolta dei rifiuti, le scuole e gli ospedali nelle vicinanze.

Opinioni e recensioni

Le recensioni positive sul sito di Google My Business mostrano che il Comune di Celenza Valfortore è apprezzato per la bellezza del paese, la cura del territorio e i servizi offerti. I visitatori sono particolarmente entusiasti delle viste panoramiche, dei tramonti sul lago di Occhito e della cordialità dei residenti. Questo dimostra che il Comune lavora effettivamente per mantenere e promuovere il suo territorio, offrendo una qualità di vita eccellente ai suoi abitanti.

Rekomendazione finale

Se stai cercando un luogo incantevole per trascorrere tempo in natura, il Comune di Celenza Valfortore è un'ottima scelta. Il loro impegno verso la comunità e l'ambiente è evidente nelle recensioni positive e nella loro media di 5/5. Per ulteriori informazioni o per avere maggiori dettagli sui servizi offerti, ti invitiamo a visitare il loro sito web ufficiale comune.celenzavalfortore.fg.it. Non esitare a contattarli per qualsiasi domanda o richiesta.

👍 Recensioni di Comune di Celenza Valfortore

Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia
Maura P.
5/5

Celenza Valfortore-Consiglio caldamente di visitare questo luogo- Belvedere.. spettacolare é il tramonto sul lago di Occhito

Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia
Toni B.
5/5

Di Celenza Valfortore si pensa a un comune disperso nel subappennino Dauno, ma pochissimi sanno che è un posticino esistente da 5 - 6000 anni, infatti da ricerche fatte per trarre delle informazioni per poter mettere su questa recensione ho avuto modo di poter leggere questo: I tre insediamenti preistorici rinvenuti all'interno dei confini comunali (Toppo Capuana, Mulino Dabasso e Madonna delle Grazie) confermano la frequentazione dell'area già a partire dall'Eneolitico, tra 6000 e 2200 anni prima della nascita di Cristo. Gli impianti insediativi crescono e restano attivi per tutta l'Età del Rame e per buona parte dell'Età del Bronzo. Di notevole rilevanza storica è il sepolcreto a fossa terragna contenente una decina di inumati, adulti e bambini, adagiati in posizione fetale, come pure i numerosi e significativi reperti custoditi nell'Antiquarium comunale: olle, ciotole, tazze e vasi con decorazioni geometriche, manufatti litici come le asce-martello ai quali si sommano pregevoli pezzi di epoca Romana. La tradizione attribuisce la fondazione di un nucleo urbano vero e proprio (Celenna) all'eroe omerico Diomede. L'abitato venne distrutto dai romani nel 275 a.C. a seguito della sconfitta di Pirro, di cui era alleata, e si tramanda storicamente che i suoi resti vennero cosparsi di sale per ordine del Console Manlio Curio Dentato. La popolazione, dispersasi, si radunò sulla collina che tuttora è sede della città e rifondò il centro abitato col nome di Celentia ad Valvam.

Nel periodo bizantino il nome venne modificato in Celentia in Capitanata.

Fino all'avvento della Repubblica Partenopea, alla guida di Celenza Valfortore si alternarono diversi feudatari tra i quali si distinsero per un notevole arco di tempo gli esponenti della nobile famiglia pisana dei Gambacorta (XV e XVI secolo). Nel XVI secolo venne cambiato nuovamente il nome in Celenza valle Fortore e si adottò la dea Cerere come simbolo cittadino, simbolo che si ritrova tuttora nel gonfalone della città.
Questo di cui sopra è solo una piccola parte della storia di questo comune, anche se per tanti risulta un posto sconosciuto. Vi suggerisco di passarci nel caso vi trovate da queste parti, se invece siete distanti è un buon motivo per venirci ... !!!

Go up