Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo

Indirizzo: 64047 Pietracamela TE, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 901 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Gran Sasso

Gran Sasso 64047 Pietracamela TE, Italia

Indirizzo: 64047 Pietracamela TE, Italia.

Teléfono: Non disponibile

Página web: [Non disponibile]

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 901 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.8/5.

Il Gran Sasso è una delle montagne più elevate d'Italia, situata nella regione Abruzzo, a 1.902 metri di altitudine. È un luogo di grande importanza naturalistica e culturale, noto per la sua bellezza paesaggistica e la presenza di una vasta gamma di flora e fauna.

La cima del Gran Sasso è un punto di riferimento importante per gli amanti della montagna e dell'avventura, che possono praticare escursionismo, sci e snowboard, arrampicata e altre attività all'aperto. La zona è anche ricca di risorse naturali, come acque termali, laghi e fiumi.

Per chi cerca di esplorare il Gran Sasso, è consigliabile visitare la Pietracamela, un comune situato a 1.800 metri di altitudine, che offre una bella vista sulla cima e una varietà di attività all'aperto. La zona è anche ricca di rifugi e ostelli, dove poter soggiornare e godere della natura.

Caratteristiche del Gran Sasso:

Altitudine: 1.902 metri

Ubicazione: Abruzzo, Italia

Flora e fauna: vasta gamma di specie

Attività all'aperto: escursionismo, sci e snowboard, arrampicata

Risorse naturali: acque termali, laghi e fiumi

Informazioni utili:

Pietracamela: comune situato a 1.800 metri di altitudine

Rifugi e ostelli: disponibili nella zona

Attività all'aperto: escursionismo, sci e snowboard, arrampicata

Opinioni dei clienti:

Il Gran Sasso è un luogo di grande bellezza e importanza naturalistica. La zona offre una vasta gamma di attività all'aperto e risorse naturali. I clienti hanno dato una media di 4.8/5 stelle, elogiando la bellezza della zona e la disponibilità di attività all'aperto.

👍 Recensioni di Gran Sasso

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
Luca L.
5/5

Il gruppo montuoso più bello degli Appennini, a parer mio. Dal Corno Grande, si ha un panorama a 360° su tutto il parco e non solo: si vede bene il Lago di Campotosto, il Velino, Monti Marsicani, Monti Sibillini e, nelle giornate di ottimo meteo, anche l'Adriatico. Vari i percorsi escursionistici e pareti per arrampicare, per la stagione estiva. Da Campo Imperatore, il sentiero più battuto e semplice ma anche altri più lunghi e con maggior dislivello, come quello da Prati di Tivo. Unica nota negativa, che non ha a che fare con il territorio, è che si vede parecchia gente in jeans e Converse che salgono sul Corno Grande, nonchè parecchio affollamento in cima e durante il percorso.

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
Claudio L.
5/5

Con i suoi 2912 metri d'altezza rappresenta la montagna più alta di tutto l'appennino. Per raggiungere la vetta partite dall’albergo di Campo Imperatore (2.130 m) dove potrete parcheggiare e dare inizio all’escursione.
Dall´albergo si imbocca il sentiero n° 101 (cfr cartina del Gran Sasso ed. Il Lupo) che con un sinuoso percorso raggiunge la sella del monte Aquila (2.335 m). Si prosegue ora sul sentiero n°103 in direzione nord e si raggiunge la sella del Brecciaio (2.506 m). Si piega quindi verso est in ripida e sassosa salita, si tralascia sulla destra rispetto al senso di marcia il sentiero alpinistico denominato la via delle creste, e si prosegue poi verso sud-est con brevi ed un po’ esposti tornanti rocciosi fino alla vetta che offre incredibili panorami.
Si scende per il sentiero di andata, ma all’altezza della sella del monte Aquila, si imbocca il n° 161 che ci permette di raggiungere il rifugio Duca degli Abruzzi da cui, per alcuni tornanti, si torna al punto di partenza.
Il dislivello è di circa 950 metri ed escludendo le soste possono essere necessarie anche più di 5 ore per completare il percorso, il terreno è interamente costituito da sentieri battuti e da pendii sempre più ripidi. Si raccomanda assoluta prudenza durante la scalata, in particolare nella parte finale durante la quale è facile provocare la caduta di massi che potrebbero colpire le persone più a valle. Il meteo può cambiare rapidamente anche in piena estate, sono d'obbligo un maglione ed una giacca antivento e impermeabile sempre pronti all'uso nello zaino. Non sono presenti fonti d'acqua pertanto è meglio portarsi una scorta in più in caso di giornate particolarmente calde.

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
SERGIO65
5/5

Spettacolo unico della natura il Parco del Gran Sasso offre scenari mozzafiato soprattutto se si va in moto. Il Corno Grande de sgombro da nubi si erge con tutta la sua maestosità sull'intero massiccio montuoso. Esperienza da motociclista incredibile.

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
Gianluca S.
5/5

Ho intrapreso la via per il corno grande senza studiare troppo i sentieri e invece di passare per quella che chiamano “Normale” il sentiero alla portata di tutti, ho percorso “le Creste” un percorso leggermente più impegnativo con dirupi importanti e un paio di piccole ferrate.
Un panorama mozzafiato, bellissimo

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
Mirco F.
5/5

Ho passato qui ferragosto. Una meraviglia nel cuore dell'Italia nella splendida regione d'abruzzo!una splendida meta estiva e invernale! Per arrivare a campo Imperatore si sale con la macchina o con la finiva! Da lì fino in vetta con il sentiero di destra una bella scarpinata e si è in vetta, occorre un buon allenamento! Percorso segnalato e senza pericoli! Il caldo si fa sentire, ma quando sarete in vetta farà freschetto! Vista mozzafiato! Sembra un diamante gigante incastonato nell'appennino di ben 2900 metri! Quando scendete fermatevi nel piazzale di partenza non potete perdervi gli arrosticini!

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
Doriana G.
5/5

Siamo venuti in macchina abbiamo camminato ma non siamo dei scalatori o altro.. Siamo venuti ad ammirare il bellissimo panorama per rigenerare il cervello con il paesaggio maestoso che ci circondava. Nel salire abbiamo incontrato molte pecore cavalli e mucche troppo bello da non perdere.

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
Ilaria F.
5/5

Montagna top, il Gran Sasso è la montagna più alta della catena dei Monti della Laga e di tutto l'Appennino italiano. Se volete rifugiarvi al fresco, questa è la soluzione perfetta. Più in basso vi si trova il luogo dove hanno girato il famoso film "Continuavano a chiamarlo Trinità". Consigliatissimo!!

Gran Sasso - Pietracamela, Provincia di Teramo
giorgio X.
5/5

Ho deciso di andare sulla cima del Gran Sasso per i miei 50 anni accompagnato da mia figlia di 13 . Abbiamo preso il sentiero normale sono in totale 10 km tra andata e ritorno non è un sentiero difficilissimo ma ci sono punti in cui bisogna stare molto attenti e salire con l'aiuto delle mani . Dal sentiero si vede quello che resta del ghiacciaio del calderone. Secondo noi la discesa è stata più impegnativa della salita . La vista dalla vetta cmq appaga tutti gli sforzi.
Ci sono dei rifugi allungando un po' il percorso ma noi ci siamo portati il pranzo al sacco. In totale senza ammazzarsi di fatica ci vogliono 6 ore ma fate attenzione alle previsioni atmosferiche . Buona gita.

Go up