I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como

Indirizzo: Via Pasquale Castelli, 8, 22010 Ossuccio CO, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Cappella.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio

I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio Via Pasquale Castelli, 8, 22010 Ossuccio CO, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Cappella – Annunciazione – Sacro Monte di Ossuccio, redatta in italiano e formale, come richiesto:

La Cappella – Annunciazione – Sacro Monte di Ossuccio: Un’Esperienza Spirituale e Artistica

Per chi desidera immergersi in un luogo di profonda bellezza e significato spirituale, la Cappella – Annunciazione – Sacro Monte di Ossuccio rappresenta una meta di assoluto interesse. Situata nel cuore del Lago d’Ossola, in Lombardia, questa struttura offre un'esperienza unica che combina arte, storia e fede.

L'indirizzo della Cappella è: Via Pasquale Castelli, 8, 22010 Ossuccio CO, Italia. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito web ufficiale: lombardiabeniculturali.it.

Caratteristiche e Storia

Il Sacro Monte di Ossuccio è un complesso di 16 Cappelle, distribuite su un percorso di circa 3 chilometri. Ogni cappella racchiude un'opera d'arte, una scultura in pietra arenaria che narra una scena della vita di Maria. L'Annunciazione, in particolare, è una delle cappelle più significative, celebre per la scultura di Silvano Rota, considerata una delle opere più importanti del Rinascimento lombardo.

Architettura: Le cappelle presentano una architettura semplice ma elegante, in armonia con il paesaggio circostante.
Sculture: Le sculture sono realizzate in pietra arenaria locale, e rappresentano momenti cruciali della vita di Maria con grande realismo e profondità emotiva.
Percorso: Il percorso che collega le cappelle è un'oasi di pace e tranquillità, ideale per una camminata meditativa.
Patrimonio UNESCO: Il Sacro Monte di Ossuccio è stato riconosciuto come Sito del Patrimonio Culturale Italiano e Internazionale, testimonianza del suo valore artistico e spirituale.

Posizione e Accessibilità

La posizione del Sacro Monte è strategica, facilmente raggiungibile dal Lago d'Ossola, un'area di grande bellezza naturale. L'accessibilità è garantita da strade ben tenute e parcheggi disponibili nelle vicinanze. È possibile arrivare in auto, in autobus o anche in bicicletta, rendendolo accessibile a persone di tutte le età e abilità.

Informazioni Utili

Telefono: Non disponibile (si raccomanda di consultare il sito web per informazioni aggiornate).
Specialità: La Cappella in sé, con la sua scultura dell'Annunciazione, è la principale attrazione.
* Opinioni: La Cappella – Sacro Monte di Ossuccio riceve ottime recensioni. Attualmente ha 5 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'apprezzamento da parte dei visitatori.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la bellezza del Sacro Monte, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi. Per una comprensione più approfondita della storia e dell'arte del luogo, si suggerisce di partecipare a una delle visite guidate disponibili.

👍 Recensioni di I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio

I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Giuseppe C.
5/5

I Cappella
Al percorso devozionale del Santuario della Beata Vergine del Soccorso si accede dal ponte sul torrente Perlana, attraverso una gradinata.
Un tempo il luogo era caratterizzato da mulini e frantoi, come riporta una guida del lago di Como del 1877, mentre oggi è circondato da abitazioni. Questa significativa trasformazione, tuttavia, non ha alterato completamente la scenografica sequenza delle cappelle del Sacro Monte.
Salendo si apprezza il volume ottagonale della cappella della Annunciazione, dedicata al primo mistero gaudioso del Rosario, e probabilmente una delle prime cappelle realizzate entro la metà del Seicento.

La cappella è preceduta da un portico, aggiunto in epoca successiva, sotto il quale vi è una finta grotta con la statua di S. Giuseppe col Bambino.

Illuminato dalle due piccole finestre e da un’ulteriore apertura posta nella parte superiore della parete destra, il volume architettonico misura solamente sei metri per sei, ed ospita le sculture in terracotta a grandezza naturale della Vergine e dell’arcangelo Gabriele.

La scena rappresentata nella cappella può essere osservata da due finestre quadrate con cornice in pietra e inferriata oppure da due fori circolari ricavati nelle ante della porta d’ingresso.

L’edificio fu finanziato dal canonico Giovanni Battista Salici di Campo ma non è nota la data precisa di edificazione. L’unica informazione di carattere documentario riguarda un conto relativo alle spese di legna per la cottura delle statue, disposte all'interno, eseguita in data imprecisata fra il 1641 e il 1662.

L’edificio è stato oggetto di un accurato restauro nel 2002 seguito da una significativa pubblicazione.

L’Annunciazione
La postura e la gestualità delle figure esprime un fitto dialogo, che sintetizza l’annuncio da parte dell’angelo Gabriele a Maria. La narrazione dell’episodio è stata scenograficamente trattata come un evento intimo e privato, quasi l’episodio riguardasse unicamente i due personaggi che si muovono all'interno delle mura domestiche della casa di Maria.

Vestita con un semplice abito dai colori desunti dalla tradizione mariana, la Madonna appare assorta in preghiera e genuflessa dietro un inginocchiatoio. L’arcangelo Gabriele nell'atto di avanzare verso la Vergine, indica con la mano destra il cielo, a simboleggiare che egli è il messaggero di Dio.
La stanza presenta un semplice ma efficace apparato decorativo e sulle pareti l’artista dipinge gli arredi tipici di un’abitazione lombarda del Seicento: una credenza che mostra, ad esempio, otto piatti, sei ciotole, tre paioli e alcuni mestoli e cucchiai. Anche l’umanità di Maria trova riscontro nella semplicità didascalica di questi oggetti di vita semplice: il pittore raffigura una sedia impagliata con sopra una cesta con un cuscino ricamato al tombolo, una delle lavorazioni artigianali tipiche del territorio. Sotto la sedia un gatto assiste alla scena senza scomporsi.
In questo modo chi osserva la scena diviene parte integrante della narrazione, trovandovi corrispondenza tra ciò che osserva all'interno della cappella di Ossuccio e la propria quotidianità.

Nella parete di fondo Dio Padre e lo Spirito Santo appaiono tra le nuvole in un tripudio di angeli, proponendo una originale trattazione della Trinità.
Alcuni elementi stilistici uniti alla presenza al Sacro Monte di Ossuccio della famiglia ticinese dei Silva, hanno indotto la critica a ritenere ascrivibili alla bottega di Francesco entrambe le statue che sarebbero dunque state realizzate nella prima fase edificatoria del complesso, entro gli anni trenta del Seicento.

I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Marco S. (.
3/5

Patrimonio UNESCO. Inizio del tour delle 14 cappelle. A mio avviso la regione Lombardia dovrebbe intervenire con lavori di restauro e pubblicizzare di più questo patrimonio riconosciuto a livello mondiale

I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Ferdinando P.
4/5

Fa parte del percorso per raggiungere il Sacro Monte di Ossuccio

I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Caterina S.
5/5

E qui inizia il Sacro mistero e prende il via la nostra salvezza

I Cappella – Annunciazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Michał J.
5/5

Go up