Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena - Spilamberto, Provincia di Modena
Indirizzo: Via F. Roncati, 28, 41057 Spilamberto MO, Italia.
Telefono: 059781614.
Sito web: museodelbalsamicotradizionale.org
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 506 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
⏰ Orario di apertura di Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10:30–17:30
- Mercoledì: 10:30–13:30
- Giovedì: 10:30–17:30
- Venerdì: 10:30–17:30
- Sabato: 10:30–17:30
- Domenica: 10:30–17:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, formulata per offrire una guida completa e coinvolgente:
Introduzione al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena rappresenta un'esperienza unica e imperdibile per chiunque desideri approfondire la storia, la produzione e il gusto di questo celebre prodotto italiano. Situato nel cuore della regione Emilia-Romagna, precisamente in Via F. Roncati, 28 a Spilamberto (MO), questo museo offre un viaggio affascinante attraverso secoli di tradizione e maestria.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso è Via F. Roncati, 28, 41057 Spilamberto MO, Italia. Per contattare il museo, potete utilizzare il numero di telefono 059781614 oppure visitare il sito web ufficiale: museodelbalsamicotradizionale.org.
Caratteristiche e Offerta del Museo
Il museo è un’attrazione turistica di rilievo, progettata per educare e deliziare i visitatori. La sua struttura è curata nei minimi dettagli, permettendo di immergersi completamente nel processo di produzione dell’aceto balsamico tradizionale.
Percorso Didattico: Il percorso museale è diviso in aree tematiche che illustrano le diverse fasi di produzione, dall’uva selezionata alla maturazione pluriennale dell’aceto.
Strumenti e Attrezzature: Si possono ammirare antichi strumenti di lavorazione e le diverse tipologie di botte utilizzate per la fermentazione e la maturazione, testimoni di una lunga e preziosa tradizione.
Degustazione: Un momento culminante della visita è la degustazione dell'aceto balsamico, un'occasione per apprezzarne appieno le sfumature di sapore e le caratteristiche uniche.
Negozio: Il negozio del museo offre la possibilità di acquistare prodotti a base di aceto balsamico, cioccolatini aromatizzati e altri souvenir.
Servizi e Accessibilità
Il museo si impegna a garantire un'esperienza accessibile a tutti. Offre:
Servizi in loco.
Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Bagni gender-neutral.
Toilette.
Wi-Fi.
Ristorante.
* Adatto ai bambini.
Opinioni e Valutazioni
Il Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena gode di un'elevata reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente conta 506 recensioni con una media di 4.7/5). I visitatori sottolineano particolarmente la qualità delle guide, la cura nella presentazione delle informazioni e, soprattutto, l'eccellenza della degustazione. Si percepisce un forte senso di passione per questo prodotto e per la sua storia.
Consigli Pratici
Per una visita ottimale, si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. È consigliabile dedicare almeno 2-3 ore alla visita, per poter apprezzare appieno tutte le sezioni del museo e godere della degustazione.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è una tappa obbligata per gli amanti del buon cibo e della cultura italiana. Per ulteriori informazioni, per la prenotazione di visite guidate o per scoprire gli orari di apertura, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: museodelbalsamicotradizionale.org. Non perdete l'occasione di scoprire la magia dell'aceto balsamico