Oasi WWF Grotte del Bussento - Morigerati, Provincia di Salerno
Indirizzo: Via Censimento, 84030 Morigerati SA, Italia.
Telefono: 3336959991.
Sito web: grottemorigerati.it
Specialità: Riserva naturale, Parco nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 1858 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Oasi WWF Grotte del Bussento
⏰ Orario di apertura di Oasi WWF Grotte del Bussento
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 10–14
- Domenica: 10–14
Ecco una presentazione completa dell'Oasi WWF Grotte del Bussento, pensata per chi desidera esplorare questa affascinante area protetta.
Introduzione all'Oasi WWF Grotte del Bussento
L'Oasi WWF Grotte del Bussento rappresenta una gemma nascosta nel cuore della provincia di Salerno, in Campania. Si tratta di una riserva naturale e un parco nazionale che custodisce un ecosistema unico e straordinariamente ricco di biodiversità. Quest’area, situata in un contesto naturalistico suggestivo, offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un ambiente protetto, dove la bellezza del paesaggio si accompagna alla scoperta di una flora e una fauna rare e preziose. L'Oasi è un’attrazione turistica imperdibile per chi ama la natura e desidera vivere un’esperienza autentica e formativa.
Posizione e Contatti
L'indirizzo dell’Oasi WWF Grotte del Bussento è: Via Censimento, 84030 Morigerati SA, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli sull'area protetta, è possibile contattare il numero di telefono: 3336959991. Il sito web ufficiale, dove troverete la mappa, gli orari di apertura e altre informazioni utili, è: grottemorigerati.it.
Caratteristiche e Servizi
L'Oasi WWF Grotte del Bussento è caratterizzata da:
Un complesso di grotte carsiche: Formate da stalattiti e stalagmiti, le grotte sono il cuore pulsante dell'ecosistema.
Un ambiente naturale variegato: Si estende su un’area di circa 15 ettari, con boschi, prati, zone umide e un corso d'acqua che alimenta le grotte.
Un’elevata biodiversità: Ospita numerose specie animali, tra cui pipistrelli, salamandre, uccelli rari e diverse specie di insetti.
Accessibilità: L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti.
Offre inoltre:
Bagni pubblici: Per garantire il comfort dei visitatori.
Tavoli da picnic: Ideali per un pranzo all'aria aperta.
Percorsi adatti ai bambini: Esplorazioni guidate ed attività educative dedicate ai più piccoli.
Escursioni adatte ai bambini: Per far scoprire la natura ai più piccoli in modo divertente e coinvolgente.
* Apertura ai cani: Permettono di portare con sé il proprio amico a quattro zampe (sotto stretto controllo).
Informazioni Utili per il Visitatore
L'Oasi WWF Grotte del Bussento è un luogo che si presta a diverse tipologie di visitatori. I sentieri che si snodano all’interno dell’area sono relativamente semplici e adatti anche a chi non è particolarmente allenato. La presenza di servizi come bagni e tavoli da picnic rende la visita comoda e piacevole. La struttura è particolarmente apprezzata per le escursioni che offre, permettendo di immergersi completamente nella natura circostante. L'ambiente, apparentemente selvaggio, è in realtà ben curato e protetto.
Opinioni e Valutazione
L’Oasi WWF Grotte del Bussento gode di un’ottima reputazione tra i visitatori. La vasta mole di recensioni online testimonia l’affetto e l’ammirazione che questo luogo suscita. La media delle opinioni è di ben 4.7/5, un punteggio che riflette la qualità dell’esperienza offerta. Molti visitatori sottolineano la bellezza paesaggistica e l’unicità dell’ecosistema. L'accesso, l'accessibilità e la presenza di servizi rendono la visita estremamente piacevole.
Conclusione e Invito all’Azione
L'Oasi WWF Grotte del Bussento rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza e la ricchezza della natura campana. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, offrendo la possibilità di rigenerarsi e riconnettersi con l'ambiente. Per scoprire tutti i dettagli dell’area, le attività proposte e le modalità di visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: grottemorigerati.it. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile