Palazzo Ricciardi - Foggia, Provincia di Foggia
Indirizzo: Via Arpi, 87-83, 71121 Foggia FG, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Palazzo Ricciardi
Palazzo Ricciardi è un punto di riferimento storico situato in Via Arpi, 87-83, 71121 Foggia FG, Italia. Questo antico palazzo, costruito alla fine del XVIII secolo dal conte Ricciardi, è una testimonianza significativa dell'epoca in cui amministrava il regno delle due Sicilie sotto il re Ferdinando II Borbone
Storia e Importanza Storica
.
Il palazzo, caratterizzato da una pianta rettangolare tra via Arpi e piazza S. Chiara, ha ospitato personalità di spicco della sua epoca, tra cui il Duca Cesare Napoleone Ricciardi, un mazziniano, massone, letterato e politico che ha contribuito attivamente alla causa dell'unità d'Italia (v. immagine)
Personalità Storiche
.
All'interno del palazzo è presente un'importante lapide dedicata a Giuseppe Ricciardi, un altro membro della famiglia che ha lasciato il suo segno nella storia della città e del paese. Il palazzo stesso è considerato uno storico edificio della città, rappresentando un elemento significativo del patrimonio culturale e architettonico di Foggia
Architettura e Patrimonio Culturale
.
L'ingresso al palazzo è accessibile per persone con disabilità in sedia a rotelle, garantendo la visita a un pubblico più ampio e promuovendo la cultura del rispetto e della inclusione sociale
Accessibilità
.
Palazzo Ricciardi ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, con una media di 4.7 su 5 stelle su Google My Business. Questo indica che il palazzo è un'attrazione di alta qualità e un'esperienza da non perdere per chi visita la città di Foggia
Opinioni e Valutazioni
.
Informazioni di Visita
Per pianificare una visita al Palazzo Ricciardi, è possibile consultare ulteriori dettagli sul sito web ufficiale, se disponibile. Inoltre, è consigliabile organizzare una visita guidata per approfondire la storia e le storie legate a questo antico palazzo e alle personalità che vi hanno vissuto.