Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani

Indirizzo: SP142, 76121 Barletta BT, Italia.
Telefono: 0883510993.
Sito web: musei.puglia.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico, Sito storico, Attrazione turistica, Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 519 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Canne della Battaglia

Parco Archeologico di Canne della Battaglia SP142, 76121 Barletta BT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Canne della Battaglia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–16:30
  • Giovedì: 09–16:30
  • Venerdì: 09–16:30
  • Sabato: 09–16:30
  • Domenica: 09–16:30

Parco Archeologico di Canne della Battaglia

Il Parco Archeologico di Canne della Battaglia è un sito archeologico e storico ubicado en la localidad de Barletta, en la provincia de Barletta-Andria-Trani, en la región de Apulia (Puglia), Italia. Íntimo a una rica historia e cultura, este parque arqueológico ofrece a los visitantes una experiencia única y emocionante.

Ubicación y Dirección

El Parco Archeologico di Canne della Battaglia se encuentra en la dirección:

Indirizzo: SP142, 76121 Barletta BT, Italia.

Teléfono y Página web

Para obtener más información o realizar una visita, puede contactar al parque arqueológico llamando al número de teléfono:

Telefono: 0883510993.

También puede visitar su sitio web oficial en:

Sito web: musei.puglia.beniculturali.it.

Características del Parque Arqueológico

El Parco Archeologico di Canne della Battaglia ofrece una variedad de características que lo convierten en un destino turístico atractivo:

Sito archeologico: El parque arqueológico alberga una colección de ruinas arqueológicas que datan del siglo I a.C. y del siglo I d.C., incluyendo la famosa "Necropoli dei Canne" y la " Necropoli dei Guadagnoli".
Sito storico: El parque arqueológico es un testimonio de la historia y la cultura de la región de Puglia.
Attrazione turística: El parque arqueológico es una de las principales atracciones turísticas de la zona, atraendo a visitantes de todo el mundo.
Riserva naturale: El parque arqueológico se encuentra dentro de una reserva natural, lo que ofrece a los visitantes la oportunidad de disfrutar de la belleza de la naturaleza.

Altri dati di interesse

Ingresso accessibile in sedia a rotelle: El parque arqueológico cuenta con acceso adaptado para visitantes con discapacidad, lo que lo hace accesible para todos.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: El parque arqueológico cuenta con un estacionamiento adaptado para visitantes con discapacidad, lo que facilita la llegada y el acceso al sito.

Opinioni

El Parco Archeologico di Canne della Battaglia ha recibido excelentes opiniones de los visitantes:

Questa azienda ha 519 recensioni su Google My Business.
* La media delle opinioni es 4.4/5.

Recomendación final

Si buscas una experiencia única y emocionante, no te pierdas la oportunidad de visitar el Parco Archeologico di Canne della Battaglia. Con su rica historia, cultura y belleza natural, es un destino turístico imperdible en la región de Puglia. Visítalo y descubre su belleza

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Canne della Battaglia

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Vincenzo P.
1/5

Ho visitato il sito oggi, 24 novembre 24. O meglio, ho provato a visitare il sito, ma era chiuso a doppia mandata e quindi inaccessibile. Eppure nel piccolo parcheggio vi erano altre macchine, si sentivano voci all'interno e sul sito su Internet risultava aperto. Per una buona mezz'ora ho provato a telefonare (con telefono muto) e a citofonare (senza alcuna risposta). Ho fatto quindi il giro del sito per fare un po' di foto, che pubblico. Mi sa che i Cartaginesi di Annibale hanno vinto ancora: ma la grande sconfitta questa volta é la Cultura e la Storia. Profondamente amareggiato.

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Varcorvio
5/5

Diciamo subito una cosa: la qualità dei reperti è lontana anni luce da quella dei tantissimi musei archeologici che sorgono fra Puglia e Basilicata, ma un allestimento veramente di gran livello, i supporti multimediali (un grande touchscreen testuale e una sala proiezioni con un bel video di 12 minuti che descrivono battaglia e protagonisti ), e la visita alla cittadina di Canne rendono consigliatissima la visita di questo sito. Alcune info utili, gli orari qui su google non sono riportati, io ho potuto visitarla all'ora di pranzo di Domenica, quindi orario continuato; biglietto 6 € intero, se hai meno di 25 anni 2 €, sotto i 18 gratis. Altre info utili: ci sono 2 parcheggi, ma quello di sopra è per il personale, per i visitatori andare a quello alla fine della discesa. Audioguida a 5€, ti danno un codice con cui scaricare la guida e ascoltare le descrizioni cliccando sui punti delle mappe del museo e della cittadina di Canne, tutto sul tuo telefono.

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Antonella C.
1/5

Se fosse aperto potrei scrivere qualcosa ma visto che ho fatto un'ora di viaggio invano, consiglio di curare il sito web o rispondere al telefono.

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Peppe T.
5/5

Ricco di storia. Immaginare ciò che ha vissuto questo luogo è unico. Anni di storia del mosto passato arrivati a noi 🫶

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
caro T.
5/5

La visita al parco archeologico inizia dall' antiquarium, il piccolo ma interessante museo che accoglie reperti di diverse epoche storiche. Il percorso nella cittadella si snoda lungo il decumano, la principale arteria urbana, a partire dalle rovine del castello, ai lati della strada si trovano i resti dei vari edifici, si raggiunge, quindi, l’area dove si trovano le basiliche cristiane ed, infine sulla sommità della collina un'alta colonna segna la fine del percorso. Proprio in questo punto è possibile vedere la pianura dove, con molta probabilità, nel 216 a.C., si svolse la famosa battaglia di Canne che vide l'esercito romano subire una completa disfatta da parte delle armate di Annibale.
Visita interessante e percorso gradevole.
Personale in loco molto professionale che sa accompagnare il visitatore fornendo tutte le informazioni utili.
Biglietto di ingresso acquistabile solo con carte di credito.

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Marco B.
3/5

Il sito archeologico pieno di fascino e di storia. Si può vedere anche la tomba di San Sabino purtroppo crollata. Do solo 3 stelle anziché 5 perché l'ho trovato molto trascurato, peccato. Consiglio comunque di visitarlo con una guida esperta.

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Raffaele R.
1/5

Un posto di inestimabile valore abbandonato a se stesso. Ho pagato regolarmente il biglietto (cosa che ritengo doverosa) ma evidentemente è possibile entrare gratis dal retro. Esposizione trascurata, proiettore spento, pezzi di esposizione mancanti. Una guida neanche a pagarla. Chiusura dei cancelli in anticipo perché: "altrimenti qui oggi non finiamo più".
Canne è decaduta ancora, e questa volta non certo per mano dei normanni.

Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Barletta, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Mascia G.
4/5

Il parco archeologico è ben conservato e consigliamo la visita a tutti perché il prezzo del biglietto è giusto. L'unica pecca è la mancanza di una cartina portatile per illustrate cosa è presente nel sito. L' entrata rimane in fondo alla discesa oltrepassando il piccolo parcheggio riservato al personale.

Go up