Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Via Agatopisto, 44022 Comacchio FE, Italia.

Specialità: Ponte, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 717 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ponte degli Sbirri

Ponte degli Sbirri Via Agatopisto, 44022 Comacchio FE, Italia

⏰ Orario di apertura di Ponte degli Sbirri

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ponte degli Sbirri: Un Tesoro Architettonico di Comacchio

Indirizzo: Via Agatopisto, 44022 Comacchio FE, Italia

Il Ponte degli Sbirri è un monumento storico di grande importanza situato a Comacchio, in provincia di Ferrara. Costruito tra il 1631 e il 1635 su progetto dell'ingegnere Luca Danese, questo ponte rappresenta un esempio straordinario di ingegneria idraulica del periodo.

Caratteristiche e Storia

  • Specialità: Ponte, Monumento, Attrazione turistica
  • Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile a sedie a rotelle

Il Ponte degli Sbirri è caratterizzato da una struttura unica composta da tre arcate in mattoni e pietra d'Istria che permettono di superare l'incrocio di due canali principali. Questa soluzione architettonica rende il ponte uno degli esempi più complessi e affascinanti della città.

La costruzione del ponte fu commissionata dal governatore di Ravenna, Cardinal Pietro Aldobrandini, per facilitare il trasporto delle merci e il movimento delle persone tra le zone umide e le terre circostanti. Il nome "Ponte degli Sbirri" deriverebbe dalla presenza di guardie che vigilavano sull'attraversamento del ponte, ma secondo altre fonti, il nome sarebbe legato alla presenza di sbirri che utilizzavano il ponte per il trasporto di carichi.

Attrattiva Turistica

Il Ponte degli Sbirri è diventato una delle principali attrazioni turistiche di Comacchio, grazie alla sua architettura unica e al suo importante ruolo storico. Con una valutazione di 4.6 su 5 stelle su Google My Business, basata su 717 recensioni, il ponte è ampiamente apprezzato dai visitatori che lo definiscono un vero e proprio "gioiello architettonico" e un punto di riferimento fondamentale per la città.

Visitarlo è un'esperienza unica che permette di immergersi nella storia e nell'arte del territorio, offrendo anche l'opportunità di ammirare la bellezza delle acque e della natura circostanti. Il ponte è accessibile a sedie a rotelle, garantendo così la possibilità di visitarlo a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche.

Informazioni di Visita

Per chi desidera visitare il Ponte degli Sbirri, si consiglia di pianificare la visita durante la stagione estiva, quando il clima è più mite e il territorio è in piena fioritura. Durante la tua visita, potrai ammirare non solo il ponte stesso, ma anche i dintorni che offrono viste panoramiche e scorci suggestivi.

Inoltre, nelle vicinanze del ponte, potrai trovare ristoranti e locali dove goderti una deliziosa pausa pranzo o cena, immergendoti nella gastronomia locale. Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica per catturare i momenti e i dettagli del ponte e del contesto circostante.

Il Ponte degli Sbirri è un tesoro architettonico che merita una visita, sia per i suoi aspetti storici che per l'emozione che suscita. Diventa così un luogo imperdibile per chi visita Comacchio e il delta del Po, offrendo un'esperienza unica e ineguagliabile.

👍 Recensioni di Ponte degli Sbirri

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
enzomj
5/5

Il Ponte degli Sbirri a Comacchio è un gioiello architettonico e un punto di riferimento fondamentale per la città.
Costruito tra il 1631 e il 1635 su progetto di Luca Danese, il ponte è un esempio straordinario di ingegneria idraulica. La sua particolare struttura, con tre arcate in mattoni e pietra d'Istria, permette di superare l'incrocio di due canali principali, rendendolo uno dei ponti più complessi e affascinanti della città.

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
MP C.
5/5

Al centro di Comacchio, uno dei ponti più caratteristici di questo paese. Eretto nel 1600, oggi è un'attrazione storica, ma assolve ancora il suo compito originario come snodo pedonale tra le vie d'acqua di Comacchio.

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
Sandra P.
4/5

Ponte molto particolare perché costituito da tre arcate. Molto bello e interessante dal punto di vista architettonico.

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
Giuseppe C.
5/5

Questo piccolo paese è pieno di scorci meravigliosi, uno di questi è sicuramente il ponte degli sbirri. Situato all'incrocio di fronte al famoso Treponti, sicuramente è uno dei simboli di questa straordinaria e affascinante cittadina qual è Comacchio.

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
Massimo C.
4/5

Luogo molto carino e caratteristico. Una Venezia in miniatura. I tanti e piccoli canali contribuiscono a creare un'atmosfera unica che culmina nel cosiddetto Ponte degli Sbirri, caratteristico per le sue scalinate. Tappa consigliata con pranzo/cena in uno dei tanti ristoranti che vi coccoleranno con squisite delizie di pesce!

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
andrea C.
5/5

Un altro luogo molto caratteristico di Comacchio. Da lì si può vedere il ponte Trepponti ed è anche vicino ai locali che ci sono lungo i canali.

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
Emiliana T.
5/5

Bellissimo ponte in una bellissima cittadina comacchio ..incantevole dai cento ponti.....con tanti canali d'acqua che attraversano gran parte della cittadina...che si trova tra le paludi del Po ...comacchio ha origine 2000 anni fa .il nome significa "piccola onda" dal greco ,latino. Il ponte degli sbirri a comacchio fu voluto dal cardinale Pallotta e ideato dall'architetto Luca Danese.

Ponte degli Sbirri - Comacchio, Provincia di Ferrara
Mari U.
5/5

Questo ponte fu eretto nel 1631-1635 su progetto dall'architetto Luca Danese di Ravenna per volere del Cardinale Pallotta; è un manufatto originale costituito da tre arcate in mattoni e pietra d'Istria. Si chiama così per la vicinanza alle antiche prigioni. È molto vicino al Museo del Delta Antico.

Go up