San Martino Sulla Marrucina - San Martino Sulla Marrucina, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66010 San Martino Sulla Marrucina CH, Italia.
Sito web: sanmartinosm.it
Specialità: -.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di San Martino Sulla Marrucina
San Martino Sulla Marrucina è un piccolo comune dell'Abruzzo, situato nella provincia di Chieti, in Italia. Situato in una zona collinare, caratterizzato da un paesaggio naturalistico di notevole bellezza e ricco di testimonianze storiche e culturali, è un vero e proprio gioiello nascosto che merita di essere esplorato.
L'abitato di San Martino Sulla Marrucina, con un'area di circa 11,29 chilometri quadrati, si trova a una distanza di circa 15 chilometri dal capoluogo provinciale Chieti e a 150 chilometri dalle mura di L'Aquila. Il comune, che conta una popolazione di circa 1500 abitanti, è caratterizzato da un'architettura tradizionale abruzzese, con case in pietra e mattoni, e da una serie di chiese e monumenti di notevole interesse storico e artistico.
La principale attrazione di San Martino Sulla Marrucina è la chiesa di San Martino Vescovo, risalente al XVI secolo, che conserva all'interno un pregevole affresco raffigurante la Madonna con Bambino e santi, attribuito al pittore abruzzese Gaudenzio Aranzio. Altre testimonianze storiche e artistiche del paese includono la chiesa di Santa Maria Maddalena, con il suo suggestivo campanile in pietra, e la chiesa di San Rocco, che conserva un ciclo di affreschi raffiguranti la vita del santo.
Le specialità gastronomiche di San Martino Sulla Marrucina sono legate soprattutto alla tradizione contadina e all'allevamento ovino, che fornisce preziose materie prime per la produzione di formaggi di alta qualità, come il pecorino di Farindola e il caciocavallo d'Abruzzo. Non sono disponibili ulteriori informazioni specifiche sull'economia e le attività del comune.
In termini di opinioni, non sono disponibili recensioni su Google My Business per San Martino Sulla Marrucina, quindi non è possibile fornire una media delle opinioni. Tuttavia, è evidente che il piccolo comune abruzzese ha molti aspetti interessanti da esplorare per chi è interessato alla cultura locale, alla natura e alla gastronomia.