Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Principe Umberto, 67020 Santo Stefano di Sessanio AQ, Italia.
Telefono: 0862899112.
Sito web: sextantio.it
Specialità: Hotel.

Opinioni: Questa azienda ha 735 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio

Sextantio Albergo Diffuso - Santo Stefano di Sessanio: Un Viaggio nel Passato con Comfort Moderno

Seguidimate nel tour di Sextantio Albergo Diffuso, situato a Santo Stefano di Sessanio (AQ), un bello paesino localizado nel cuore dell'Abruzzo. L'indirizzo è Via Principe Umberto, 67020 Santo Stefano di Sessanio. Per contattarli, potete chiamare al telefono: 0862899112 o visitare il loro telefono per chiedere consigli personalizzati. Il loro sito web, sextantio.it, offre un'esperienza interactiva dove potete scoprire ogni dettaglio della vostra prossima avventura.

Caratteristiche Uniche

Questo albergo diffuso offre una esperienza unica che va oltre l'ospitalità tradizionale. Le camere sono diffuse nel paesino, consentendo agli ospiti di vivpere come avessero fatto le famIGlie locali nel passato. L'atmosfera è calda e accogliente, con arredi che combinano il comfort moderno con il charme rustico. L'attenzione ai dettagli è evidente in ogni spazio, dal rifugio fornito dai locali locali ai piatti tradizionali che festeggiano la cucina abruzzese.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni delle persone che hanno trascorso il loro tempo qui sono straordinari. Con oltre 735 recensioni su Google My Business, la media è molto elevata, con un punteggio di 4.6 su 5. I clienti apprezzano l'immersione nella storia e nel paesaggio autentico, nonché il comfort che questo luogo offre. Viene sottolineato spesso l'eccezionale equilibriumo tra tradizione e modernità, rendendo ogni soggiorno una vera celebrazione della cultura locale.

Dati Importanti

Per chichner sta cercando un'esperienza autentica e rilassante, Sextantio Albergo Diffuso è una scelta indiscutibile. La posizione è ideale per chi desidera esplorare la bellezza dell'Abruzzo, mentre le prezzi, sebbene non di basso costo, sono consideratamente adeguati per i servizi offerte. Non dimenticate di contattarli per riservare la vostra prossima esperienza.

Recomendazione Finale

Non perdere l'opportunità di vivere qualcosa di speciale. Visitate il Sextantio Albergo Diffuso e lasciate che la magia dell'Abruzzo vi catturi cuore e anima. Per riservazioni o ulteriori informazioni, vi inviamo a visitare il loro sito web. Là troverete tutto ciò che avete bisogno per organizzare un viaggio che non volete dimenticare mai. Tornerò certamente, è una promessa.

Spero che questa descrizione vi sia stata utile e vi inviti a scoprire la bellezza e l'autenticità che Sextantio Albergo Diffuso ha da offrire. Buon viaggio

👍 Recensioni di Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Alessio V.
5/5

Prima di essere un albergo è un esperienza! Un immersione nella campagna montana di un secolo fa. Le camere diffuse nel paesino, i locali, le pietanze e gli arredi della struttura sono quanto di più simile a un tempo passato e orami perduto. Sembra davvero di tornare indietro nel tempo senza rinunciare ai confort moderni.
I prezzi non bassi ma adeguati per i servizi della struttura.
Tornerò

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Laura N.

Fare alberghi oggi è più facile, gli architetti hanno imparato e più o meno sono tutti belli. Ma poi ci sono "altri" che non seguono regole e si lasciano trasportare da istinto e passione e creano meraviglie, Sextantio è questo! |Sarebbe bello avere diversi "hotel" di questo genere per far conoscere la vera Italia!

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Lorella C.

Un progetto bellissimo di ospitalità diffusa. Complimenti!!!|Il silenzio che rigenera, in una location fantastica, un bellissimo lavoro di riqualificazione degli ambienti e un'ottima offerta do servizi. Esperienza da ripetere. Grazie, torneremo un giorno!!!

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Fabiano F.
5/5

L'antico borgo abruzzese di Santo Stefano di Sessanio è già di per sé un gioiello architettonico imperdibile del Parco Nazionale del Gran Sasso. Poter dormire nelle casette dei contadini e delle massaie, recuperate dall'abbandono del '900 e curate dei minimi dettagli, è un'esperienza che aggiunge magia alla bellezza dei vicoli e riecheggerà per sempre nel cuore delle nostre emozioni.
Noi abbiamo scelto la "Camera dei Bambini", una casa a due piani con all'interno una fornacella tipica abruzzese e un caminetto con decorazioni in stile mediceo. Tutto originale. Le cassapanche, i giocattoli d'epoca, le imposte, il letto altissimo sostenuto dai ferri con materasso di lana e coperta fatta a mano con i telai in legno, le candele in cera d'api... ogni piccolo dettaglio contribuisce a riportare in vita l'atmosfera che respiravano i nostri nonni, bisnonni e antenati medievali.
Tocco di classe tra l'antico e il moderno, la vasca a forma di tinozza con il sapone all'olio d'oliva.
Si possono anche assaggiare prodotti tipici nel Cantinone dell'albergo diffuso.
Torneremo sicuramente per provare un'altra camera antica.

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Guido V.

Albergo diffuso pieno di charme in un borgo medioevale recuperato a cui è stata ridata nuova vita. Le stanze sono arredate per lo più con materiali antichi o recuperati. Sembra di tornare indietro nel tempo. Ottima la colazione e la|cena nella locanda dell’albergo con privilegio di ingredienti e piatti locali. Dal borgo si possono fare diverse passeggiate e in macchina si raggiunge facilmente (15 minuti) Campo Imperatore dove si gode una bellissima vista del Gran Sasso. Per chi ama la natura ed è appassionato al recupero dei vecchi borghi del nostro Paese una esperienza da non perdere.

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Cristina F.

Piacevolissima esperienza immersiva in questo antico borgo in via di rifacimento. Servizio spa top. Corso di panificazione stupendo.|Personale attento e presente, offre un servizio semplice, ma autentico.|Colazione davvero buona con prodotti tipici del territorio (salumi e formaggi) e dolci fatti in casa. Bellissimo l’ambiente del Cantinone, una vera e propria hall dove poter leggere o fare giochi da tavolo, sorseggiando una delle tisane naturali proposte nel menu. |Candele ovunque, accese a tutte le ore, regalano un’atmosfera magica.

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Gabriele L.

Struttura diffusa eccellente, |Le camere ricalcano perfettamente l’atmosfera di un tempo, ne sono la riprova i dettagli estremamente curati.|Il Cantinone ha un’ atmosfera tranquilla e pacifica, si possono gustare piccoli aperitivi composti da taglieri vari e zuppe. Da bere vini locali, birre artigianali o tisane.|Si deve andare a Sextantio con l’idea di rilassarsi totalmente in un borgo in cui si respira un’atmosfera di relax totale dove il tempo si è fermato, assolutamente sconsigliato per chi si aspetta il confort e la comodità di un 5 stelle anche se il personale è estremamente gentile e disponibile.

Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio - Santo Stefano di Sessanio, Provincia dell'Aquila
Anna M.
4/5

Santo Stefano è un posto delizioso e come paese merita 5 stelle, anche se molti angoli sono un cantiere per ristrutturazioni o recuperi post-terremoto: è un posto pieno di fascino e, in certi punti, è di una bellezza struggente.
L'hotel diffuso Sextantio è molto gradevole e propone attività sfiziose (noi abbiamo approfittato del corso di panificazione e della ricerca dei tartufi), il Cantinone è una sosta sempre piacevolissima, le stanze sono grandi e il progetto di riproporre ambientazioni quanto più simili possibili a quelle originarie è interessante.
Tuttavia, dato che qualche libertà ce la si è presa (per fortuna), come i bagni moderni e molto ben inseriti e le vasche di design in camera, poteva esser fatto anche un piccolo sforzo per rendere maggiormente confortevole il soggiorno: nulla di devastante, ma nelle sistemazioni che dispongono di un locale conviviale e questo è abbastanza spazioso (come è capitato a noi), invece di farcirlo di mobilio recuperato (inserendo, tra l'altro, una enorme cassapanca con la seduta altissima e scomodissima), basterebbe comporre 2 basi di legno recuperato, sormontate da 2 materassi di lana e qualche cuscino per avere un comodo angolo per la convivialità (e, se dovessero servire, 2 possibili letti aggiuntivi).
Ulteriore suggerimento (praticamente una preghiera, visto che vorrei poter tornare) utile per una comunità che si vanta di perseguire un turismo sostenibile: dato che le macchine elettriche sono sempre più numerose sarebbe il caso di adeguare potentemente le possibilità di ricarica.
Questo agosto abbiamo trovato con fatica (sulla strada provinciale, ai piedi del nucleo storico) 1 colonnina (con 2 prese per autovetture), molto mal segnalata e non riportata su nessuna delle nostre app di ricarica: di tipo mai visto prima, richiedeva la registrazione su un sito mai sentito prima, ma purtroppo in quel punto non c'era alcuna connessione ad internet e, alla fine, uno di noi è risalito fino al Sextantio per poter utilizzare il wifi dell'albergo (ottimo), si è registrato, è tornato alla colonnina per avviare la ricarica ... ma il sito non lo ha più riconosciuto, è dovuto tornare su e ricominciare da capo; finalmente (dopo diversi tentativi), siamo riusciti ad avviare la ricarica, scoprendo quel che prima non c'era stato modo di capire e, cioè, che la potenza di ricarica era 4 kw (quindi, bassissima); in contemporanea, un altro utente viveva le nostre stesse difficoltà e, dopo molti sforzi, ci rassegnavamo a non poter visitare i dintorni, se non quelli raggiungibili a piedi, per molte ore (con buona pace degli altri utenti speranzosi che, nel frattempo, avevano raggiunto la colonnina).
In piena notte, un messaggio dell'innominabile sito ci comunicava che era stato raggiunto il limite di carica: attenzione, non il 100% della carica della batteria e neanche il limite standard per riprendere un viaggio (80%) ma un limite massimo di kw caricati (mai visto prima) con un risultato molto inferiore al limite standard: la mattina dopo siamo andati a 1 ora di distanza, e pranzato (insieme ad altri nelle nostre stesse condizioni) in un ristorante vecchiotto solo perchè si è fatto installare diverse colonnine "fast" nel parcheggio (furbissimo!).

Go up