Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini

Indirizzo: Piazza Garibaldi, 1, 47866 Sant'Agata Feltria RN, Italia.
Telefono: 3389213702.
Sito web: teatromariani.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 93 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Teatro Angelo Mariani

Informazioni Generali sul Teatro Angelo Mariani

Il Teatro Angelo Mariani, situato a Piazza Garibaldi, 1, 47866 Sant'Agata Feltria RN, Italia, è un vero tesoro culturale nel cuore della Riviera dei Sale. Con una direzione facile da trovare e un telefono accessibile al pubblico, 338 921 3702, questo teatro offre non solo spettacoli teatrali di qualità, ma anche un'esperienza complessiva affascinante per tutti gli interessati.

Charakteristiche e Dettagli Importanti

- Specialità: Spettacoli teatrali sono la principal specialità di questo locale storico.
- Accessibilità: Per chi ha bisogno di facilità, è accessibile in sedia a rotelle sia l'ingresso che il parcheggio, e il ristorante offre un'esperienza completa.
- Adatto ai bambini: Il teatro è adatto ai bambini, rendendolo un'ottima scelta per le famiglie.
- Infrastrutture: Il teatro dispone di tres piani di palchi più una platea, interamente realizzata in legno, mantenendo l'autenticità del design originale del secolo XVIII.
- Opinioni Positive: Con 93 recensioni su Google My Business e una media di 4.9/5, è chiaro che i visitatori sono molto soddisfatti della esperienza offerta.

Dettagli aggiuntivi

Il Teatro Angelo Mariani non solo offre spettacoli, ma è anche un luogo pregiato per gli affreschi sul tetto, che aggiungono un tocco Artistsico unico al suo ambiente. Questo teatro è aperto tutto l'anno, con eventi quasi costanti, garantendo che ci sia sempre qualcosa da scoprire.

Per chiunque pensi di essere interessato a un'esperienza culturale autentica e affascinante, il Teatro Angelo Mariani è una visita indimenticabile. I campi di interesse includono la sua storia ricca e il suo ambiance accogliente e ben curato.

Recomendazione Finale

Se stai pianificando una visitata alla zona di Sant'Agata Feltria o semplicemente sei un appassionato di arte e cultura, non perdere l'opportunità di contattare il Teatro Angelo Mariani tramito la loro pagina web teatromariani.it. Qui troverai informazioni dettagliate sui prossimi spettacoli, modi per acquistare biglietti e altro ancora. Non lasciarti passare questa possibilità di vivere una serata indimenticabile in uno dei luoghi più carichi di charme della regione.

👍 Recensioni di Teatro Angelo Mariani

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Elena
5/5

Piccolo teatrino nel cuore di Sant'Agata Feltria. Una vera chicca di questo posto. Ben curato e molto accogliente. Affreschi sul tetto bellissimi

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Gianluca B.
5/5

Il teatro Mariani è una autentica bomboniera del Montefeltro.Si dispone su 3 piani di palchi più platea.Interamente in legno e tutto originale come nel 700,quando venne costruito.Aperto tutto l’anno con eventi quasi costanti tutti i giorni.Solo per la visita,ingresso a offerta con piccola,ma interessante guida degli addetti ai lavori.

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Antonino L.
5/5

Una piccola perla a Sant’Agata.
In pieno centro, questo piccolo teatro in legno, più antico d’Italia.
Dal sito Internet è possibile visionare il programma, i prezzi sono accessibili, l’atmosfera davvero unica. Consiglio a tutti.

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Giovanni M. M.
5/5

Visitabile con offerta libera.
Piccolo teatro, tutt'ora attivo (vedasi sito per il programma), mentre nei giorni di pausa è aperto alle visite, anche guidate dietro prenotazione.
Dopo quello di Mondavio è uno dei più piccoli della zona e il più antico teatro in legno (per la precisione di castagno). Altra unicità è l'ingresso laterale che taglia a metà il primo ordine di palchi.
Molto bello il soffitto decorato con lampadario del '800 e nove medaglioni, suddivisi tra soffitto, boccascena e proscenio, di personaggi importanti del paese (sul sito troverai le loro storie). Ultima opera da menzionare sono i sipari originali, di cui uno realizzato per la recitazione di Gassman della Divina Commedia.
Venne realizzato nel 1723 nel precedente Palazzo della Ragione (o Palazzone), fondato nel 1605 dal marchese di Sant'Agata, Orazio Fregoso; il teatro aveva solo palco e platea, a cui nel tempo vennero aggiunti i tre ordini di palchi. Superò l'incendio del 1906 con lievi danni. Si salvò dal passaggio del fronte della 2^ g. m., per diventare sala cinematografica fino agli anni '70. Chiuso fino al 1992, quando Alessandro Gassman fece registrare qui la Divina Commedia per la RAI e, grazie all'opera, ci fu la riscoperta a livello nazionale del teatro, per il quale il Comune (ottenuto il teatro nel 1986) ricevette i fondi per restaurarlo e poterlo riaprire nei primi anni 2000.

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Andrea M.
5/5

Bellissimo teatro del 1723 in perfette condizioni, vale la pena vederlo

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
sandro S.
5/5

Un gioiello architettonico che non si può non visitare , Sant’agata non è solo tartufi e mercatini di Natale. È posto nella piazzetta centrale, i volontari raccontano con trasporto le caratteristiche del teatro e coinvolgono con aneddoti. Strutturalmente tutto in legno di castagno( mi par di ricordare) bellissimo e con un ottima acustica, apprezzato da attori famosi.

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Federico N.
5/5

Spettacolare teatro in legno candidato patrimonio UNESCO, uno dei più antichi in Italia, numero 1 delle cose da vedere a Sant'Agata Feltria

Teatro Angelo Mariani - Sant'Agata Feltria, Provincia di Rimini
Daniela D. R.
5/5

Bellissimo.
Le visite guidate da volontari sono esaustive, complete ed a offerta libera.
I piccoli teatri, non noti ai più, sono sempre una bella sorpresa quando arrivi un un luogo e lo impreziosiscono.
Raccontano di tradizioni, impegno, passione e coesione sociale per l'arte del teatro.
Spesso si legge della difficoltà di mantenere aperti i teatri.
Vedere un gioiellino così ben tenuto, che si offre al pubblico in tutta la sua
genuinità, fa' bene al cuore.

Go up