X Cappella – Crocifissione di Cristo - Ossuccio, Provincia di Como

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII, 22010 Ossuccio CO, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Cappella.

Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di X Cappella – Crocifissione di Cristo

X Cappella – Crocifissione di Cristo Piazza Papa Giovanni XXIII, 22010 Ossuccio CO, Italia

X Cappella – Crocifissione di Cristo è una delle opere artistiche più significanti del Sacro Monte della Beata Vergine di Ossuccio, situata nella splendida località di Ossuccio, in provincia di Como, Lombardia, Italia. Questa cappella, che fa parte del percorso escursionistico del Sacro Monte, è dedicata alla Crocifissione di Cristo e custodisce numerose opere d'arte di notevole valore storico e culturale.

Ubicata in Piazza Papa Giovanni XXIII, 22010 Ossuccio CO, Italia, la cappella è facilmente accessibile per gli appassionati di arte e cultura che desiderano visitare questo angolo di paradiso terrestre. Non è presente un numero di telefono specifico per la cappella, ma è possibile trovare informazioni aggiornate sul suo sito web ufficiale.

X Cappella – Crocifissione di Cristo è una delle 14 cappelle che compongono il Sacro Monte della Beata Vergine di Ossuccio, un itinerario di arte sacra e natura che raccoglie una serie di cappelle artisticamente arricchite, collegate tra loro da un sentiero panoramico che serpenta tra i prati e i boschi del luogo. Ogni cappella rappresenta una scena della Via Crucis e presenta statue, affreschi e opere in stucco che narrano la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo.

Tra le specialità di questa cappella, si segnala la Crocifissione di Cristo, raffigurata in un'opera d'arte di notevole bellezza e dignità. La cappella presenta inoltre una serie di affreschi e statue che arricchiscono la narrazione della Passione.

X Cappella – Crocifissione di Cristo ha ricevuto 3 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5. Gli utenti che hanno visitato la cappella hanno apprezzato la bellezza dell'arte sacra e il contesto naturale in cui è inserita.

Per chi desidera visitare X Cappella – Crocifissione di Cristo, è consigliato organizzare una escursione al Sacro Monte della Beata Vergine di Ossuccio e seguire il percorso escursionistico che conduce alle varie cappelle. È possibile trovare maggiori informazioni su orari di apertura, accessibilità e dettagli sul percorso sul sito web ufficiale del Sacro Monte.

Non perderti l'opportunità di immergerti in un'esperienza unica che combina arte, fede e natura nel cuore della Lombardia Visita il sito web per ulteriori dettagli e pianifica la tua visita a X Cappella – Crocifissione di Cristo per vivere un'emozionante avventura spirituale.

👍 Recensioni di X Cappella – Crocifissione di Cristo

X Cappella – Crocifissione di Cristo - Ossuccio, Provincia di Como
Giuseppe C.
5/5

La decima cappella, dedicata alla Crocifissione, sorge su una spianata e si presenta frontalmente al pellegrino che ascende al Santuario al termine del tratto rettilineo del viale. È considerata la più importante dell’intero complesso, sia per le dimensioni, sette metri per sette circa, sia per le quarantacinque statue in terracotta contenute,: trentacinque figure, cinque angeli, quattro cavalli e un cane.

Di forma ottagonale regolare è circondata lungo tutto il perimetro da un porticato percorribile, con archi sostenuti da pilastri. Il prospetto principale presenta al centro una finestra a serliana con cornice in serizzo. La costruzione dell’edificio fu finanziata da Andrea Cetti di Lenno – zecchiere dell’imperatore Leopoldo di Germania – che fece porre sopra la finestra centrale il proprio stemma nobiliare, caratterizzato dal cimiero piumato e un’aquila nella parte superiore dello scudo e un leone rampante con un’accetta nel registro inferiore, scolpito da Giovanni Battista Bianchi, e concluso intorno al 1665.

La costruzione prese avvio nel 1663 e fu completata probabilmente nel 1669 come indica una ricevuta del pittore Carlo Gaffuri del 28 giugno 1669, sebbene numerosi pagamenti si registrino qualche anno prima e, più precisamente, tra il 1663 e il 1666.

La Crocifissione
Le sculture, eseguite da Agostino Silva e dalla sua bottega, dialogano armoniosamente con gli affreschi che decorano le pareti e la volta. Punto cardine della scena è l’altissima croce su cui è crocifisso Gesù, attorniato da cinque angeli in volo, mentre ai suoi piedi le pie donne e Maria sono straziate dal dolore.

A destra una coppia di soldati, uno tiene una lancia e uno scudo con l’iscrizione SPQR mentre l’altro impugna una spada.
Le croci dei ladroni sono poste simmetricamente ai lati di Cristo, uno dei quali è ancora a terra e viene svestito da due uomini mentre alla croce è appoggiata una scala. A destra della scala si scorgono due figure di colore, una donna con un bambino.

I corpi crocifissi sono finemente plasmati e denotano l’abilità tecnica di Agostino Silva. Accanto alla croce di sinistra vi sono tre uomini a cavallo mentre nei pressi dell’altra croce vi è un altro cavallo che regge in groppa in uomo e una donna.
In primo piano davanti alla finestra vi sono alcuni soldati che giocano a dadi e un uomo con gozzo che regge l’insegna con l’iscrizione INRI.

X Cappella – Crocifissione di Cristo - Ossuccio, Provincia di Como
Caterina S.
5/5

Il Suo sacrificio per noi. Ringraziamo e preghiamo

X Cappella – Crocifissione di Cristo - Ossuccio, Provincia di Como
Marco S. (.
3/5

Go up